Articoli

Prof. Riccardo Pellegrino - 8 Maggio 2015

Uso clinico dell’oscillazione forzata nelle malattie respiratorie

Premessa L’avvento dei moderni computer ha permesso la recente immissione sul mercato europeo di un nuovo strumento di valutazione della

Prof. Riccardo Pellegrino - 8 Maggio 2015

Sintomi respiratori primaverili: come interpretarli

Più che mai, in primavera, la popolazione generale soffre di disturbi respiratori di varia natura. Questo capitolo aiuta i pazienti

Prof. Riccardo Pellegrino - 28 Gennaio 2015

Visita pneumologica: 10 consigli utili al paziente

Prepararsi alla visita pneumologia è molto importante perché permette al Medico specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio di comprendere appieno il

Prof. Riccardo Pellegrino - 28 Gennaio 2015

Visita pneumologica

Cos’è È una visita medica svolta da uno specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio. Numerosi possono essere gli scopi. Più frequentemente,

Prof. Riccardo Pellegrino - 4 Dicembre 2014

Polmonite acquisita in comunità (CAP)

Che cos’è La CAP è un’infezione acuta del polmone con febbre, tachipnea, tosse di nuova insorgenza con o senza escreato

Prof. Riccardo Pellegrino - 4 Dicembre 2014

Broncopneumopatia ostruttiva cronica (BPCO)

Cos’è la BPCO? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un patologia caratterizzata dalla progressiva riduzione  del flusso aereo non completamente

Dott. Gian Giacomo Pellegrino - 4 Dicembre 2014

Fisioterapia (FKT) respiratoria

Il circolo vizioso dispnea-ridotta attività fisica La dispnea, ovvero la mancanza di fiato, è la principale causa della riduzione dell’attività

Prof. Riccardo Pellegrino - 4 Dicembre 2014

Test alla metacolina

Cos’è? Il test alla metacolina è il test gold standard per la misura della reattività delle vie aeree e di

Prof. Riccardo Pellegrino - 4 Dicembre 2014

Valutazione del rischio respiratorio nel paziente da sottoporre a resezione polmonare o radioterapia o chemioterapia

Scopo della valutazione funzionale respiratoria pre-operatoria o pre radio/chemioterapia Punti chiave: Diversamente dalla valutazione del rischio respiratorio per gli interventi

Prof. Riccardo Pellegrino - 4 Dicembre 2014

Valutazione del rischio respiratorio nel paziente da sottoporre a chirurgia generale maggiore non cardio-toracica

Scopo della valutazione funzionale respiratoria pre-operatoria Punti chiave: La valutazione dei rischio respiratorio ha lo scopo di ridurre la percentuale

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta". Se premi il pulsante "Rifiuta" continui senza accettare.