Articoli

Prof. Riccardo Pellegrino - 4 Dicembre 2014

Tecnica dell’oscillazione forzata (FOT)

Cos’è? La tecnica dell’oscillazione forzata (FOT) è una tecnica nata quasi 60 anni orsono, ma che ha trovato solo negli

Prof. Riccardo Pellegrino - 4 Dicembre 2014

Test di funzionalità respiratoria per bambini

Perché è difficile eseguire test di funzionalità respiratoria per bambini? La maggior parte dei test di funzionalità respiratoria richiedono molta

Prof. Riccardo Pellegrino - 4 Dicembre 2014

Test al broncodilatore

Cos’è? Il test al broncodilatore è utilizzato nella pratica clinica per la valutazione della reversibilità della malattia ostruttiva. Nato più

Prof. Riccardo Pellegrino - 4 Dicembre 2014

Pletismografia corporea

Cos’è? La pletismografia corporea è il test più semplice per la misura della quantità totale di aria contenuta nel torace.

Prof. Riccardo Pellegrino - 4 Dicembre 2014

Disfunzione delle corde vocali (DCV)

Cos’è La DCV è un disturbo funzionale della glottide caratterizzato da una paradossa adduzione (chiusura) delle corde vocali durante l’inspirio

Prof. Riccardo Pellegrino - 4 Dicembre 2014

Diffusione alveolo-capillare del monossido di carbonio (DLCO)

Cos’è? La DLCO è il test che serve per esaminare lo scambio dei gas tra gli alveoli e i capillari

Prof. Riccardo Pellegrino - 4 Dicembre 2014

Bronchite acuta

La bronchite acuta è un’infiammazione dell’albero tracheo-bronchiale. In genere, la bronchite acuta è causata da virus (adenovirus, coronavirus, virus dell’influenza

Prof. Riccardo Pellegrino - 4 Dicembre 2014

Dolore toracico

Cos’è Per dolore toracico si intende il sintomo dolore riferito alle strutture del torace spesso clinicamente drammatico ma caratterizzato da

Prof. Riccardo Pellegrino - 3 Dicembre 2014

Manca il fiato?

Nella maggior parte dei casi, la difficoltà respiratoria (Dispnea) è causata da malattie respiratorie ed in misura minore da malattie

Prof. Riccardo Pellegrino - 3 Dicembre 2014

Bronchiectasie

Aggiornamento 2017: leggi il nuovo articolo Come si curano le bronchiectasie oggi? I programmi del CMPT. Cosa sono Le bronchiectasie

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta". Se premi il pulsante "Rifiuta" continui senza accettare.